GPA 2 - Descrizioni funzionalità
  
  
  
    Cos'è GPA 2 e cosa può fare
  
  
    
    - GPA 2 è un programma progettato e sviluppato per venire incontro alle esigenze
    di gestione e controllo delle piccole attività: Partite IVA, liberi professionisti,
    Sas, Snc, etc.
 
    - Essendo un programma "generalista", GPA 2 prevede un insieme delle attività
    più comuni che vengono svolte.
    Nonostante ciò, GPA 2 è da considerarsi un programma estensibile e
    modificabile in qualsiasi
    momento. E' infatti possibile contattare lo 
    sviluppatore
    (info
gmas.it)
    per richiedere
    nuove funzionalità o modificare quelle già presenti.
     
    - Allo stato attuale dello sviluppo, GPA 2 permettere di gestire una piccola
    attività nelle aree di seguito elencate. Il termine "Gestione" implica 
    le normali operazioni di Inserimento, Modifica, Eliminazione, Stampa. Altre
    operazioni sono disponibili in funzione della sezione: per es. nella sezione
    Preventivi è presente il comando per trasfomare il Preventivo in Fattura.
 
    - Il programma è suddiviso in moduli per permettere di avere una gestione mirata
    sulle specifiche della propria attività. Oltre al modulo base, sono attualmente
    disponibili i moduli Magazzino e Impresa di Pulizie. Altri moduli sono in fase
    di sviluppo.
 
    
   
  
    Gestione Anagrafiche (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Anagrafiche sono i soggetti ai quali è possibile imputare Fatture, Preventivi, etc.
 
      - Le Anagrafiche possono essere Clienti, Fornitori o entrambi i tipi. Alcuni
      tipi di documenti sono imputabili solo ad un determinato tipo di Anagrafica:
      per es. una Fattura Attiva è imputabile solo ad un'anagrafica Cliente
      (viceversa una
      Fattura Passiva è imputabile solo ad un'Anagrafica Fornitore).
 
      - Un'Anagrafica non è più eliminabile se le sono già stati imputati
      documenti. Questo per evitare di avere documenti "orfani" dell'Anagrafica.
 
      - Modificando un'Anagrafica, le modifiche sono applicate a tutti i documenti
      già emessi. Se un'Anagrafica cambia ragione sociale, si consiglia di inserirla
      nuovamente con la nuova ragione sociale.
 
    
   
  
    Gestione Preventivi (Modulo Base)
  
  
    
      - I Preventivi possono essere imputabili solo ad Anagrafiche Clienti e sono
      visualizzati per annate.
 
      - Per facilitarne la produzione, un Preventivo già presente può essere
      duplicato.
 
      - Un Preventivo può essere trasformato in Fattura Attiva con l'apposito
      comando.
 
      - Un Preventivo è suddiviso in Righe Dettaglî che possono essere
      di vario tipo.
 
      - Le Righe Preventivo Lavorazioni prendono i loro dati dalle Lavorazioni
      (vedi).
 
      - Le Righe Preventivo Materiali prendono i loro dati dai Materiali
      (vedi).
 
      - Le Righe Preventivo Solo Testo servono ad arricchire la stesura
      del documento con eventuali note, descrizioni aggiuntive, etc. Tali righe
      non vengono trasferite in Fattura usando l'apposito comando.
 
      - Le Righe Preventivo Sconto sono speciali righe che permettono
      l'inserimento di un importo negativo (sconto).
 
      - I Preventivi hanno una data finale di validità. Tale data viene calcolata
      a partire dalla data di emissione del Preventivo e applicando la Durata Standard
      impostabile nelle Opzioni (vedi).
 
    
   
  
    Gestione Fatture Attive (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Fatture Attive possono essere imputabili solo ad Anagrafiche Clienti.
      Possono essere visualizzate per annate oppure per uno specifico periodo.
 
      - Una Fattura Attiva è suddivisa in Righe Dettaglî. È
      possibile velocizzare l'inserimento delle Righe Dettaglî prendendone
      i dati direttamente da una Lavorazione o da un Materiale (vedi).
 
      - Tramite l'apposito comando, una Fattura Attiva può essere incassata.
      Verrà creato un Movimento Contabile di incasso a partire dai dati della Fattura.
 
      - Il programma permette di visualizzare e stampare l'elenco delle Fatture già
      scadute, in base alle Condizioni di Pagamento (vedi) di ognuna.
 
      - Da una Fattura attiva può essere creato un Documento di Trasporto da
      affiancare, tramite l'apposito comando.
 
      - Nelle Opzioni (vedi) è possibile impostare alcune informazioni
      standard per le Fatture Attive: a) il tipo di numerazione da seguire; b)
      alcune diciture che compaiono in fase di stampa; c) la Condizione di Pagamento;
      d) l'Aliquota IVA. Queste impostazioni saranno usate dal programma all'atto
      di creazione di una nuova Fattura, con lo scopo di velocizzarne l'inserimento
      da parte dell'Utente.
 
    
   
  
    Gestione Fatture Passive (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Fatture Passive possono essere imputabili solo ad Anagrafiche Fornitori.
      Possono essere visualizzate per annate oppure per uno specifico periodo.
 
      - Tramite l'apposito comando, una Fattura Passiva può essere pagata.
      Verrà creato un Movimento Contabile di pagamento a partire dai dati della Fattura.
 
      - Il programma permette di visualizzare e stampare l'elenco delle Fatture già
      scadute, in base alle Condizioni di Pagamento (vedi) di ognuna.
 
      - Non è possibile, allo stato attuale dello sviluppo, suddividere una
      Fattura Passiva in dettaglî. Possono essere inseriti solo i totali:
      totale imponibile, totale IVA, etc.
 
    
   
  
    Gestione Movimenti Contabili (Modulo Base)
  
  
    
      - I Movimenti Contabili possono essere di tre tipi: Entrate, Uscite, Interni.
 
      - I Movimenti Contabili Interni sono quei Movimenti che spostano
      importi all'interno dell'Azienda, per es. dalla cassa ad un conto corrente
      oppure fra due conti correnti diversi.
 
      - I Movimenti Contabili possono essere visualizzati (e stampati) per annate oppure
      per uno specifico periodo.
 
    
   
  
    Gestione Note di Credito (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Note di Credito possono essere di due tipi: Note di Credito emesse
      dalla vostra azienda a favore di un'Anagrafica Cliente oppure Note di Credito
      emesse a vostro favore da un'Anagrafica Fornitore.
 
      - Le Note di Credito possono essere visualizzate per annate oppure
      per uno specifico periodo.
 
      - È possibile, tramite l'apposito comando, creare un Movimento Contabile
      a partire da una Nota di Credito. Il Movimento Contabile creato sarà di
      Incasso o Pagamento in funzione del tipo di Nota di Credito (a nostro favore
      / emessa da noi).
 
    
   
  
    Gestione Listini (Modulo Base)
  
  
    
      - I Listini sono elenchi di Lavorazioni e/o Materiale, con relativo prezzo.
 
      - I Listini hanno una data finale di validità. Tale data viene calcolata
      a partire dalla data di emissione del Listino e applicando la Durata Standard
      impostabile nelle Opzioni (vedi).
 
      - I Materiali e le Lavorazioni possono essere caricati a Listino singolarmente
      o cumulativamente tramite altri criterî (per Produttore, per Categoria).
 
      - Ai prezzi a Listino, in fase di creazione, può essere applicato un
      margine di guadagno pre-impostato,
      facilitandone la creazione. Tale margine di guadagno sarà applicato al costo
      standard specificato per ogni Materiale / Lavorazione presente nel Listino.
      Il margine di guadagno è da considerarsi indicativo, poiché soggetto
      ad arrotondamenti durante il calcolo.
 
      - I prezzi a Listino, in fase di creazione, possono essere arrodondati
      seguendo varî criterî. L'arrotondamento scelto verrà applicato
      dopo l'applicazione del margine di guadagno.
 
    
   
  
    Gestione Documenti di Trasporto (Modulo Base)
  
  
    
      - I Documenti di Trasporto sono visualizzati per annate.
 
      - In fase di creazione di un D.D.T., è possibile compilarlo con i dati
      presi da una specifica Fattura Attiva, utilizzando l'apposito comando.
 
    
   
  
    Opzioni (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Opzioni servono a personalizzare parti del programma e a facilitare
      l'inserimento di alcuni documenti.
 
      - Le Opzioni di Durata Standard si applicano ai Preventivi e ai
      Listini e servono al programma per calcolare automaticamente la data di
      scadenza di tali documenti.
 
      - Le opzioni sulle Fatture Attive si applicano solo alle Fatture
      Attive e servono a impostare il tipo di numerazione delle Fatture e a
      personalizzare alcune diciture che appaiono in fase di stampa di una Fattura,
      come ad es. la dicitura di cortesia ("C. A." oppure "Spett.", etc.).
 
      - Nelle Altre Opzioni è possibile: a) impostare una descrizione
      estesa per il database in uso (utile nel caso si usino più database); b) impostare
      la Condizione di Pagamento standard che verrà utilizzata dal programma
      per pre-impostarla durante la creazione di tutti i documenti che la richiedono
      (Fatt. Attive, Preventivi, etc.); c) impostare l'Aliquota IVA standard (stesse
      modalità di utilizzo).
 
    
   
  
    Gestione Lavorazioni (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Lavorazioni sono quelle attività standard che l'Azienda esegue
      durante la sua normale attività. In questa sezione possono essere codificate
      in modo da poter essere richiamate ed utilizzate durante la produzione di
      altri documenti (Preventivi, Fatture, etc.).
 
      - Una Lavorazione non è più eliminabile se è utilizzata in un Listino.
 
      - Le modifiche apportate ad una Lavorazione si riflettono solo sui Listini.
      In tutti gli altri tipi di documenti non ci saranno effetti
 
    
   
  
    Gestione Materiali (Modulo Base)
  
  
    
      - I Materiali sono quei prodotti standard che l'Azienda utilizza
      durante la sua normale attività. In questa sezione possono essere codificati
      in modo da poter essere richiamati ed utilizzati durante la produzione di
      altri documenti (Preventivi, Fatture, etc.).
 
      - Nei Materiali possono essere inseriti anche quei prodotti che vengono
      venduti ai Clienti. Per es. la sostituzione di un rubinetto prevede anche
      la vendita del rubinetto stesso, oltre alla manodopera (Lavorazione).
 
      - Un Materiale non è più eliminabile se è utilizzata in un Listino e/o
      se è utilizzato per definire Articoli a Magazzino (vedi).
 
      - Le modifiche apportate ad un Materiale si riflettono sui Listini e sugli
      Articoli a Magazzino.
      In tutti gli altri tipi di documenti non ci saranno effetti
 
    
   
  
    Gestione Categorie (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Categorie servono a creare raggruppamenti logici di prodotti
      / servizî con caratteristiche simili. Ad es. la categoria Detergenti
      servirà a raggruppare tutti i materiali con questa caratteristica.
 
      - Le Categorie si applicano ai Materiali, alle Lavorazioni e agli
      Articoli a Magazzino.
 
      - Una Categoria non è più eliminabile se è già stata specificata per una
      Lavorazione o per un Materiale.
 
    
   
  
    Gestione Produttori (Modulo Base)
  
  
    
      - I Produttori servono a dettagliare maggiormente i Materiali.
 
      - I Produttori possono essere usati come criterio per la creazione di un
      Listino Materiali.
 
      - Un Produttore non può essere eliminato se è specificato in almeno un
      Materiale.
 
    
   
  
    Gestione Unità di Misura (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Unità di Misura sono ampiamente utilizzate in GPA 2 per definire
        Lavorazioni, Materiali, Righe Preventivi, etc.
 
      - Un'Unità di Misura non è più eliminabile se è utilizzata almeno
      una volta all'interno del programma.
 
      - Eventuali modifiche ad una Unità di Misura già codificata si rifletteranno
       in tutte le parti del
      programma che la utilizzano. Si consiglia di pianificare per bene la codifica
      delle Unità di Misura onde evitare modifiche in un secondo tempo che
      coinvolgerebbero altri documenti già emessi.
 
    
   
  
    Gestione Condizioni di Pagamento (Modulo Base)
  
  
    
      - Le Condizioni di Pagamento servono ad impostare la durata / la scadenza
      di varî tipi di documenti: Fatture, Preventivi, Note di Credito, etc.
 
      - Una Condizione di Pagamento non potrà essere eliminata se è utilizzata
      in almeno uno dei documenti che la prevedono.
 
      - Eventuali modifiche ad una Condizione di Pagamento già codificata si
      rifletteranno in tutte le parti del
      programma che la utilizzano. Si consiglia di pianificare per bene la codifica
      delle Condizioni di Pagamento onde evitare modifiche in un secondo tempo che
      coinvolgerebbero altri documenti già emessi.
 
      - È possibile impostare, nelle Opzioni (vedi), una Condizione
      di Pagamento standard da utilizzare nella creazione dei documenti che la
      prevedono.
 
    
   
  
    Gestione Conti Correnti (Modulo Base)
  
  
    
      - I Conti Corrente servono a specificare l'origine o la destinazione
      di un Movimento Contabile, in funzione del tipo di Movimento (Uscita,
      Entrata).
 
      - Un Conto Corrente può anche essere impostato in una Fattura Attiva per
      comunicare al Cliente gli estremi per il pagamento.
 
      - Per ogni Conto corrente è possibile, con l'apposito comando, visualizzare
      e stampare i dettaglî sulle entrate e le uscite da quel Conto.
      Saranno elencati tutti i Movimenti di entrata e di uscita dal Conto specificato.
      Sarà fornito anche un saldo come differenza fra il totale entrate ed il
      totale uscite.
 
      - Un Conto non è più eliminabile se esiste almeno un Movimento Contabile
      che vi fa riferimento. Similmente, se almeno una Fattura Attiva utilizza un Conto
      per gli estremi del pagamento, tale Conto non sarà più eliminabile.
 
      - Eventuali modifiche ad un Conto Corrente già codificato si
      rifletteranno in tutte le parti del
      programma che lo utilizzano. Si consiglia di pianificare per bene la codifica
      dei Conti Correnti onde evitare modifiche in un secondo tempo che
      coinvolgerebbero altri documenti già emessi.
 
      - Un Conto Corrente può essere chiuso. Ciò significa che tale Conto
      non sarà più utilizzabile nei Movimenti Contabili e/o nelle Fatture Attive.
 
    
   
  
    Gestione Codici IVA (Modulo Base)
  
  
    
      - Un Codice IVA non potrà essere eliminato se è utilizzato
      in almeno uno dei documenti che lo prevedono: Fatture Attive, Preventivi, etc.
 
      - Eventuali modifiche ad un Codice IVA già codificato si rifletteranno
      in tutte le parti del programma che lo utilizzano. Si consiglia di
      pianificare per bene la codifica dei Codici IVA onde evitare modifiche in
      un secondo tempo che coinvolgerebbero altri documenti già emessi.
 
      - È possibile impostare, nelle Opzioni (vedi), un Codice IVA
      standard da utilizzare nella creazione dei documenti che lo prevedono.
 
	  - Per visualizzare in stampa la Descrizione del Codice IVA, utilizzare l'apposita
	  opzione (presente per ogni Codice IVA). In caso contrario, in stampa verrà 
	  indicata solo l'Aliquota.
 
    
   
  
    Altri Comandi: Grafici (Modulo Base)
  
  
    
      - I Grafici servono ad avere un andamento visuale dell'attività
        per Preventivi, Fatture Attive, Fatture Passive.
 
      - È possibile confrontare due annate differenti. I valori sono
      suddivisi e sommati per mensilità.
 
    
   
  
    Altri Comandi: Menù Strumenti > Resoconto IVA (Modulo Base)
  
  
    
      - Il Resoconto IVA fornisce un elenco stampabile dei totali IVA
        (a credito o a debito) per un periodo specificato.
 
      - Il totale IVA a debito è calcolato a partire dalle Fatture Attive e
       viene suddiviso per aliquota.
 
      - Il totale IVA a credito è calcolato a partire dalle Fatture Passive
      e non è suddiviso per aliquota.
 
    
   
  
    Altri Comandi: Menù Strumenti > Analizza Database (Modulo Base)
  
  
    
      - È uno strumento di verifica di incongruenze nella base dati.
 
      - Produce un report che può essere allegato in eventuali richieste di
      assistenza.
 
    
   
  
    Altri Comandi: Menù Strumenti > Elenco Clienti / Fornitori (Modulo Base)
  
  
    
      - Permette di produrre un report con l'Elenco Clienti / Fornitori di
      uno specifico anno. Il report contiene tutti i dati utili al vostro
	  commercialista / CAF per questo genere di incombenze contabili.
 
    
   
  
    Altri Comandi: Menù Comandi Principali > Carica Altro Database (Modulo Base)
  
  
    
      - Permette di caricare i dati contenuti in un altro Database.
 
      - GPA 2 permette di gestire più database che possono contenere i dati di
      più aziende o di contabilità separate. Con questo comando è possibile
      passare da un database ad un altro.
 
      - In caso si utilizzino più database, si consiglia di: a) dare nomi sensati
      ai database per evitare di confondersi; b) impostare, per ogni database,
      una descrizione estesa esplicativa, tramite le Opzioni (vedi).
 
    
   
  
    Gestione Magazzini (Modulo Magazzino)
  
  
    
      - I Magazzini sono i luoghi, fisici o virtuali, ove sono depositati gli
      Articoli (vedi).
 
      - Un Magazzino non è più eliminabile se: a) esistono sue Suddivisioni (vedi);
      b) esistono Movimenti di Magazzino (vedi) che vi fanno riferimento; c) esistono
      Articoli (vedi) ivi depositati.
 
    
   
  
    Gestione Suddivisioni di Magazzino (Modulo Magazzino)
  
  
    
      - Le Suddivisioni servono a suddividere i Magazzini. Possono essere scaffali
      e/o altri tipi di locazione, sia fisica che virtuale.
 
      - Le Suddivisioni di Magazzino utilizzano un'unica Unità di Misura per
      tutte le sue dimensioni: altezza, larghezza, profondità. Si consiglia
      l'utilizzo di Unità di Misura adatte a specificare tutte le dimensioni.
 
      - Una suddivisione di Magazzino non è più eliminabile se:
      a) esistono Movimenti Magazzino (vedi) che vi fanno riferimento; b) esistono
      Articoli (vedi) ivi depositati.
 
    
   
  
    Gestione Articoli a Magazzino (Modulo Magazzino)
  
  
    
      - Gli Articoli sono i Materiali che giacciono in Magazzino.
 
      - Le informazioni relative ad un Articolo a Magazzino sono inserite
      durante la procedura di Carico.
 
      - La quantità caricabile dev'essere un numero intero. Non sono
      ammessi decimali. Si consideri, a proposito, l'utilizzo di apposite Unità di
      Misura (per es. 500 gr. al posto di 0,5 Kg.).
 
      - Il valore economico per unità specificato nella procedura di
      Carico serve nelle procedure di valorizzazione delle giacenze a Magazzino.
      È possibile caricare Materiali uguali ma aventi valore economico
      differente.
 
      - In base alla causale di carico è possibile specificare un documento
      di riferimento. Per es., specificando "Acquisto" come causale è possibile
      legare il carico ad una Fattura Passiva.
 
      - Articoli uguali ma caricati in due momenti successivi sono sempre
      tenuti distinti.
 
      - È possibile avere una somma di tutti gli Articoli uguali
      filtrando l'elenco per l'Articolo in questione.
 
      - Nella procedura di Scarico, in funzione della causale selezionata,
      è possibile specificare un documento di riferimento (similmente alla
      procedura di Carico). Per es., selezionando "Vendita" è possibile legare
      lo scarico ad una Fattura Attiva.
 
      - Due Articoli a Magazzino, visualizzati distintamente nell'elenco,
      anche se uguali non possono essere scaricati contemporaneamente.
      Devono essere scaricati distintamente.
 
      - La Data di Scadenza di una Articolo a Magazzino viene segnalata in
      rosso quando supera la data di utilizzo del programma, in arancione quando
      la data di scadenza è "in giornata".
 
      - L'Impegnato di Magazzino NON è ancora implementato in questa versione
      di GPA2.
 
      - Per eliminare definitivamente un Articolo a Magazzino è necessario
      eliminare tutti i Movimenti di Magazzino che lo interessano, sia
      di carico che di scarico.
 
      - Ulteriori dettaglî sono visualizzabili tramite l'apposito comando.
 
    
   
  
    Gestione Movimenti di Magazzino (Modulo Magazzino)
  
  
    
      - I Movimenti di Magazzino elencano i carichi e gli scarichi che sono
      stati effettuati.
 
      - Sono filtrabili per tipo di Movimento (carico/scarico), per Materiale,
      per Magazzino, e per data del Movimento.
 
      - L'eliminazione di un Movimento di Magazzino comporta il ripristino
      alla situazione precedente dell'Articolo specificato nel Movimento.
 
      - Se si elimina un Movimento di carico, l'Articolo verrà eliminato
      definitivamente dal Magazzino. Un Movimento di carico non è eliminabile
      se esistono Movimenti di scarico successivi ad esso.
 
      - Se si elimina un Movimento di scarico, la quantità specificata nello
      scarico sarà ripristinata nell'Articolo specificato.
 
      - Ulteriori dettaglî sono visualizzabili tramite l'apposito comando.
 
    
   
  
    Gestione Minimi di Scorta (Modulo Magazzino)
  
  
    
      - I Minimi di Scorta si applicano agli Articoli a Magazzino e servono
      per avere maggior controllo sulle scorte e su eventuali riordini.
 
      - Il Minimo di Scorta si imposta su un singolo Materiale. Può essere
      impostato solo una volta per Materiale.
 
      - L'elenco visualizza la quantita attuale a Magazzino, sommando le quantità
      di tutti gli Articoli a Magazzino uguali, indipendentemente da altri
      fattori (Magazzino, Valore Economico, etc.).
      
 
      - Gli Articoli sotto-scorta (quantità attuale minore del Minimo impostato)
      sono seglati in rosso nell'elenco.
 
    
   
  
    Gestione Condominî (Modulo Impresa di Pulizie)
  
  
    
      - Un Condominio è uno speciale legame fra un'Anagrafica Cliente definita
      "Condominio da amministrare" e un'altra Anagrafica Cliente definita
      "Amministratore".
 
      - Questo legame speciale serve a tenere distinti il Condominio presso
      il quale si effettua un Intervento (vedi) e l'Amministratore
      al quale andrà invece fatturato l'Intervento stesso.
 
      - Un'Anagrafica "Amministratore" può essere legata a più Anagrafiche
      "Condominî". Al contrario, un "Condominio" può essere legato solo
      ad un "Amministratore".
 
    
   
  
    Gestione Amministratori di Condominî (Modulo Impresa di Pulizie)
  
  
    
      - Gli Amministratori di Condominio possono essere impostati solo dalla
      Gestione Condominî.
 
      - Modificando un Amministratore, si modifica in realtà l'Anagrafica cui
      fa riferimento.
 
      - Utilizzando il comando "Condominî" si apre una finestra nella
      quale saranno mostrati tutti i Condominî amministrati
      dall'Amministratore selezionato.
 
    
   
  
    Gestione Interventi Condominî (Modulo Impresa di Pulizie)
  
  
    
      - Gli interventi Condominî sono attività svolte per un
        Cliente Condominio (vedi Gestione Condominî). 
 
      - Ogni Intervento può contenere più Righe. Ogni Riga può essere creata
      ex-novo oppure presa dalle Lavorazioni standard (vedi) e/o dai Materiali.
 
      - Un Intervento può essere duplicato, usando l'apposito comando, per
      agevolare l'inserimento di attività simili.
 
      - Un Intervento può essere trasformato in Fattura Attiva, tramite il
      comando apposito. La Fattura da creare può essere intestata al Condominio
      o al suo Amministratore, a scelta dell'Utente.
 
      - Gli Interventi Condominî possono essere filtrati per Amministratore,
      per Codice, per Mese e per Anno.