Avendo interessi che spaziano in campi diversi, ho svolto molti tipi di lavori.
    L'informatica, però, ha sempre avuto un ruolo preponderante.
    Ho iniziato ad utilizzare i computer nel 1983, all'età di 12-13 anni. Con lo
    ZX Spectrum acquistato
    grazie ai
    risparmi, sviluppo i miei primi "programmi", prima in BASIC e poi
    in Linguaggio Macchina per il processore Z80.
    Dopo questo primo approccio "passionale", decido di continuare gli studî
    superiori specializzandomi in Informatica e mi diplomo a Genova nel 1989.
    A scuola utilizziamo i primi PC della Olivetti (M20 e M24) e un
    server Unix 386 con una dozzina di terminali. Pascal, Cobol,
    Fortran e C
    sono alcuni dei linguaggî imparati in quel periodo.
    Finite le scuole superiori, mi iscrivo alla Facoltà di Lettere dell'Università
    di Genova, spinto
    dal desiderio di conoscere altro. Dopo 16 esami passati su 20, decido di
    svolgere il servizio civile (al tempo era ancora obbligatorio), per prendermi una pausa.
    Per quanto l'Università andasse bene, avevo smarrito la finalità dell'impegno.
    Da quella pausa universitaria non sono più uscito, o meglio, non son più rientrato.
    Alla fine del servizio civile,
    coniugando le conoscenze tecnico-informatiche con le conoscenze linguistico-letterarie,
    trovo lavoro presso una tipografia, dove mi occupo, principalmente,
    della creazione, impaginazione,
    correzione di libri, riviste, etc. Lì faccio conoscenza del mondo Apple Macintosh.
    Quel mondo mi porterà in Toscana, dove troverò successivamente lavoro come
    responsabile grafico di una casa editrice locale. Per me è un salto notevole,
    che mi porterà per la prima volta ad avere la responsabilità su altre persone
    (prima 2, infine 5).
    Nel frattempo, nel 1996, con alcuni ex-compagni di scuola fondiamo
    SoftJam
    S.n.c., che nei progetti iniziali avrebbe dovuto essere una software house
    con una clientela medio-piccola.
    La società vivacchia per i primi anni, producendo software gestionali
    personalizzati per PC,
    scritti inizialmente in VisualBasic 3 e successivamente in Delphi 3.
    Nel 1999, modificando l'aspetto societario, iniziamo ad espanderne le
    attività al di fuori del software, soprattutto nella fornitura
    di servizî ad alto valore aggiunto per le medie e grandi imprese.
    La scelta intrapresa viene premiata e oggi SoftJam
    è una S.p.A. con una cinquantina di dipendenti e filiali nel nord Italia.
    Negli anni di SoftJam le attività svolte sono state molteplici:
    sviluppo di siti web, sviluppo di applicazioni client-server, sviluppo di
    applicazioni web-based, integrazioni fra piattaforme diverse, sviluppo DataBase,
    etc. Per un certo periodo ho guidato il team Sviluppo Applicazioni, composto
    da 4 persone.
    Ho acquisito i certificati Microsoft Certified Professional e
    Microsoft Certified Solution Developer.
    Sono stato inoltre docente di corsi di informatica di vario tipo e a varî
    livelli, per Enti Pubblici, aziende e privati: ASP, C++,
    Delphi, Java, VisualBasic,
    HTML, SQL, Access, Excel, etc.
    Nel 2003, per una serie di motivi, ho lasciato il management di SoftJam, e
    da allora svolgo la mia attività come libero professionista.
  
